
DISTURBI E DIFFICOLTA'
DISTURBI
ALIMENTARI

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un rapporto problematico con il cibo e dal condizionamento che il peso e la forma del corpo esercitano sulla propria autostima. Questo tende a compromettere sia i diversi contesti di vita dell’individuo sia il benessere fisico.
​
I disturbi alimentari principali sono:

ANORESSIA
Nell'Anoressia Nervosa è presente una restrizione nell’assunzione di calorie che porta a un peso significativamente basso, una paura intensa di ingrassare e di aumentare di peso, un’alterazione del modo in cui viene vissuto il peso o la forma del proprio corpo.

BULIMIA
Nella Bulimia Nervosa sono presenti episodi di abbuffata (ingestione di un’importante quantità di cibo in poco tempo accompagnata dalla sensazione di perdita di controllo) e condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso (es. attività fisica eccessiva, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici o altri farmaci, digiuno).

Nel Binge Eating Disorder sono presenti ricorrenti abbuffate che non sono accompagnate dalla messa in atto sistematica di condotte compensatorie.
BINGE EATING DISORDER
​
All’interno dell’area dei disturbi alimentari e delle difficoltà in relazione al cibo è importante inoltre focalizzarsi su un meccanismo che spesso incontriamo cioè la fame emotiva.

FAME EMOTIVA
Gli stati emotivi possono influenzare l’assunzione di cibo. La fame emotiva è stata definita inizialmente come un comportamento alimentare in risposta a emozioni negative nel tentativo di regolarle. Studi successivi hanno mostrato che anche uno stato d’animo positivo può suscitare una maggiore assunzione di cibo (Cardi et al. 2015).
Inoltre negli ultimi anni si sono presentate nuove tematiche nell'ambito dei disturbi alimentari:

ORTORESSIA
Nell'Ortoressia è presente un’ossessione patologica per il “cibo sano/puro”. Questo comporta un forte pensiero ossessivo sul cibo (ruminazione) e anche dei comportamenti ossessivi su selezione, ricerca, preparazione e consumo del cibo stesso. E’ presente inoltre insoddisfazione affettiva e isolamento sociale.

VIGORESSIA
La Vigoressia è caratterizzata da insoddisfazione e preoccupazione patologica sul proprio aspetto fisico, nello specifico sulla propria massa muscolare. Sono presenti inoltre un’intensa attività fisica di potenziamento, l’utilizzo di diete specifiche e di integratori, un ridotto funzionamento sociale e lavorativo in favore degli allenamenti in palestra (Hildebrandt et al. 2006, Cella et al. 2012).
In accordo con le linee guida internazionali propongo un approccio multidisciplinare per questi disturbi collaborando con diverse figure professionali nella presa in carico del paziente (dietista, internista, psichiatra, ginecolgo)